Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
1 di 2
Gratteri Andrea
I lavori parlamentari in presenza e a distanza / Andrea Gratteri
Lo Stato : rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto. - 2021, n. 16 , p. 75-96
Zucchini Francesco -
Curini Luigi
Legislative Committees as uncertainty reduction devices in multiparty parliamentary democracies / Luigi Curini & Francesco Zucchini
West European politics. - 38 (2015), n. 5, p. 1042-1061
Traversa Silvio
Commissioni in sede legislativa o deliberante
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 50 (2008), n. 1, p. 305-309
Traversa Silvio
Commissioni in sede redigente
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 50 (2008), n. 2, p. 535-539
Santolini Thierry
L'adoption des lois par les commissions parlementaires en Italie
Revue française de droit constitutionnel. - 53 (2004), n. 1, p. 159-187
Murgia Stefano
Il "modello redigente" nella recente esperienza della Camera dei Deputati
Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 38 (1996), n. 1, p. 167-173
Cecchetti Marcello
La sede redigente nel "modello Camera" : un nuovo futuro?
Quaderni costituzionali. - 14 (1994), n. 3, p. 467-475
Specchia Carlo
La legislazione decentrata delle Commissioni parlamentari
Nuovi studi politici. - 23 (1993), n. 1, p. 103-128
Curreri Salvatore
Indipendenza delle Camere e principi costituzionali nelle sentenze della Corte costituzionale nn. 78/1984 e 154/1985
Diritto e società. - 1989, n. 3, p. 499-553
De Leo Giuseppe
Il procedimento legislativo redigente nel Parlamento italiano
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 19 (1986), n. 74, p. 63-77
Speziale Aurelio
Brevi note sul procedimento legislativo in sede redigente : un caso di applicazione dell'articolo 96 del regolamento della Camera dei Deputati
Diritto e società. - 1986, n. 3, p. 587-599
Traversa Silvio
La votazione in linea di principio degli emendamenti nel procedimento per commissione deliberante
Giurisprudenza costituzionale. - 29 (1984), n. 10, p. 2298-2325
D'Orta Carlo
Il nuovo procedimento legislativo in sede redigente : un regime transitorio?
Parlamento : giornale di vita politica e parlamentare. - 28 (1982), n. 11-12, p. 31-34
Bardotti Mario
Quando il Parlamento fa il notaio
La discussione. - 22 (1974), n. 1021, p. 18
Cassanello Dario Enrico
Il rendimento del decentramento legislativo all'interno delle Camere
Nuovi studi politici. - 4 (1974), n. 3, p. 33-53
Fraternale Roberto
Appunti di diritto parlamentare
Il foro amministrativo. - 50 (1974), n. 11, pt. 2, p. 672-679
Ciaurro Gian Franco
Le commissioni legiferanti nel sistema parlamentare italiano
Responsabilità e dialogo : [rivista mensile di studi giuridico-sociali, informazioni legislative e documentazione parlamentare]. - 5 (1973), n. 1-2, p. 6-13
Lucius Robert von
Gesetzgebung durch Parlamentsausschüsse? Möglichkeiten der Entlastung des Bundestagsplenums durch Verlagerung des Gesetzbeschlusses in Ausschusse (italienisches Modell)
Archiv des öffentlichen Rechts. - 97 (1972), p. 568-595
Fraternale Roberto
In tema di funzione redigente
Studi parlamentari e di politica costituzionale. - 4 (1971), n. 13, p. 37-56
M.A.S.
L'onorevole resta a casa
La discussione. - 16 (1968), n. 40, p. 10-11
pagina
1 di 2